Spaghetti con Marsala e Mascarpone (adattamento dal libro Nigellissima)

Per realizzare la ricetta Spaghetti con Marsala e Mascarpone (adattamento dal libro Nigellissima) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti con Marsala e Mascarpone (adattamento dal libro Nigellissima)

Ingredienti per Spaghetti con Marsala e Mascarpone (adattamento dal libro Nigellissima)

agliobucatiniformaggio cremosofunghimascarponenoce moscatanociolio d'olivaparmigianopasta tipo fettuccinepasta tipo spaghettipepeprezzemolosalespezievino dolcevino marsala

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti con Marsala e Mascarpone (adattamento dal libro Nigellissima)

La ricetta Spaghetti con Marsala e Mascarpone (adattamento dal libro Nigellissima) è un piatto ricco e avvolgente che unisce il sapore dolce e aromatico del vino dolce siciliano al cremoso mascarpone lombardo, arricchito da funghetti champignon e un tocco di noce moscata. Servito con spaghetti o fettuccine, è una preparazione semplice ma elegante, ideale per chi cerca una cena equilibrata tra equilibrio di sapori e confort. Il risultato è una salsa cremosa, lievemente vinaigreta, che si fonde perfettamente con la pasta ben cotte, completata da un filo di Parmigiano e prezzemolo fresco.

  • Lava e taglia i funghi in piccoli pezzi; mettili in una pentola con 60 ml di Marsala, aggiungi acqua bollente, fai sobbollire e lascia riposare per insaporire.
  • Porta a bollore l’acqua salata e cuoci la pasta tipo fettuccine o spaghetti fino a al dente; scola mantenendo una porzione di acqua di cottura.
  • In una ciotola setaccia il mascarpone, aggiungi i funghi sìno al fondo insieme al loro liquido; amalgama con pepe e noce moscata grattugiati freschi.
  • Nella padella, sciogli in olio d’oliva l’aglio tritato, poi incorpora la mescola di mascarpone e funghi; fai riscaldare per un paio di minuti.
  • Unisci ai funghi la pasta scolata e riversa nell’acqua di cottura rimasta per addensare la salsa; regola di sale e spezie se necessario.
  • Servi immediatamente con il piatto caldo, guarnito con una spolverata di Parmigiano e una fogliolina di prezzemolo fresco a crudo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.