anolini al cavolo nero e cacio di pienza

Per realizzare la ricetta anolini al cavolo nero e cacio di pienza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

anolini al cavolo nero e cacio di pienza

Ingredienti per anolini al cavolo nero e cacio di pienza

briochesbrodoburrocavolo nerofagiolifarinafarrooliopancettapasta tipo maltagliatipasta tipo tagliatellepasta tipo taglioliniricottasaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: anolini al cavolo nero e cacio di pienza

La ricetta anolini al cavolo nero e cacio di pienza è un’interpretazione golosa di un classico tosco-emiliano, dove la fusione tra ingredienti tradizionali e innovazioni consapevoli ne fa un piatto unico. La pasta, arricchita da farina di farro, rivela una consistenza gustosa e leggermente cereale, mentre il ripieno – una sinfonia tra cavolo nero lessato, ricotta di pecora e cacio di Pienza – dona un bilanciamento tra sapore salato, cremoso e la nota amarognola del cavolo. Gli anolini, più grandi dei soliti ravioli, sono preparati per essere apprezzati in un suggestiva cottura finale in padella, dove il brodo di cottura e l’olio alimentano una salsa cremosa naturale, sottolineata dalla croccantezza della pancetta. Un piatto che si lega a tradizioni contadine ma rinnovato da una tecnica che favorisce leggerezza e autenticità.

  • Impasta la farina di farro con uova, sale, fino a ottenere una pasta liscia, quindi coprila e lasciala riposare per 30 minuti, garantendole tempo per rilassarsi.
  • Cuoci il cavolo nero a lunga cottura, strizzalo per eliminarne l’acqua, taglialo a fette, poi mescola con la ricotta, il cacio di Pienza grattugiato, l’uovo e sale fino a ottenere una farcia omogenea; lasciala insaporire al fresco.
  • Stendi la pasta con la macchina per pasta passando da una spessura alta a quella voluta, alternando strati di pasta e farcia, poi chiudi ciascun anolone schiacciando i bordi per evitare uscite. Infornare su un piano antistick con forma dentellata.
  • Cuoci gli anolini in acqua bollente salata finché non galleggiano, tenendo da parte il brodo di cottura. Scòlali con un ragno per mantenerli asciutti.
  • Friggi a croccante le fettine di pancetta dolce in una padella, estrai le fette con un mestolo, filtra l’olio residuo e riscalda un filo d’olio in sostituzione.
  • Aggiungi gli anolini alla padella, versaci un mestolo del brodo di cottura, mescoli energicamente finché non si addensi in una salsa cremosa, senza aggiungere burro.>
  • Cospargi con cacio di Pienza grattugiato e decora con la pancetta croccante: servili caldi, celebrando il gioco di texture tra la pasta morbida, il ripieno strutturato e il croccante finale.
  • Con i resti di pasta, esplora varianti come tagliatelle o maltagliati per suggestivi secondi da accompagnare a umido o in brodo, seguendo tradizioni delle cucine centrali italiane.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.