le puccette pugliesi per quanti modi di fare e rifare

Per realizzare la ricetta le puccette pugliesi per quanti modi di fare e rifare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

le puccette pugliesi per quanti modi di fare e rifare

Ingredienti per le puccette pugliesi per quanti modi di fare e rifare

farinafresellelievitolimonimozzarellineoliopatatepomodorinisalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: le puccette pugliesi per quanti modi di fare e rifare

La ricetta le puccette pugliesi per quanti modi di fare e rifare è un’interpretazione della tradizione pugliese, con impasti lievitati che uniscono la semplicità dei sapori mediterranei a flessibilità di cottura e presentazione. Il piatto nasce con ingredienti come farina, patate lesse schiacciate, lievito per un crescita spontanea, e condimenti come pomodorini confit, mozzarelline e olio, arricchiti da zucchero per attivare il lievito e sale per equilibrio salmastro. La versione finale si presenta morbida, leggera, adatta a un antipasto o spuntino, con una variante che le riinterpreta come friselle croccanti al giorno successivo, riscaldandole in forno.

  • Scongela il lievito di birra con parte dell’acqua e lo zucchero finché non forma una schiuma. Unisci l’acqua rimanente alla farina, alle patate schiacciate e al sapore dell’olio evoo e sale.
  • Mescola gli ingredienti fino a ottenere un impasto che si stacca dal bordo della vaschetta, poi lascialo riposare in un luogo tiepido finché non raddoppia il volume.
  • Dividi l’impasto in 15 porzioni eguali, formane palline e schiacciale leggermente sull’assietta da forno, coperte con carta per lievitare ulteriormente a temperatura ambiente.
  • Cuoci ad alta temperatura (220°C) per circa 20 minuti, o fino a doratura uniforme della crosta esterna.
  • Servile calde con mozzarelle fresche, pomodorini al naturale o confit in agro-oil, e un spremutina di limone per accrescere l’aroma fresco.
  • Per una seconda vita al giorno successivo, riscaldate le puccette in forno a 160°C per 30 minuti: diventano croccanti come friselle, ideali per condire con sottaceti o cipolla tritata.

L’impasto è soggetto a lievitazione variabile, ma la chiave sta nell’osservazione della consistenza: quando si stacca dal tatto, è pronto a formare le sfere. Le varianti nella cottura conferiscono diversi usi: croccanti come friselle per antipasti o soft come focacce per piatti estivi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste

    Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste


  • Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate

    Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate


  • Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce

    Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce


  • Noodles

    Noodles


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.