- Rosolare la pancetta tritata con olio d’oliva e aglio in un tegame.
- Aggiungere le quaglie pulite e tagliate a pezzi, sfumare con vino bianco e proseguire la cottura fino al doratura.
- Sminuzzare le prugne secche e aggiungerle al ragù, insieme al brodo.
- Cuocere a fuoco lento per almeno due ore, incorporando formaggio grattugiato e timo.
- Schiacciare le patate con una forchetta e mescolare con la farina di castagne, la farina di riso, la ricotta e il sale.
- Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
- Dividere l’impasto in piccole porzioni e formare gli gnocchi con le mani o un gnocchiere.
- Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata.
- Scolare gli gnocchi e condirli con il ragù di quaglie.
- Servire gli gnocchi caldi, decorati con burro fuso e parmigiano grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.