Pastiera di riso con composta di albicocche del Vesuvio: bontà a non finire!

Per realizzare la ricetta Pastiera di riso con composta di albicocche del Vesuvio: bontà a non finire! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastiera di riso con composta di albicocche del Vesuvio: bontà a non finire!

Ingredienti per Pastiera di riso con composta di albicocche del Vesuvio: bontà a non finire!

arancebaccello di vanigliabourbon whiskyburrocanditifarinafarina di risolatte di risolimoniolioquinoaricottarisoriso carnarolituorlo d'uovouovazuccherozucchero di cannazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastiera di riso con composta di albicocche del Vesuvio: bontà a non finire!

La ricetta Pastiera di riso con composta di albicocche del Vesuvio: bontà a non finire! è un piatto tradizionale della regione campana, caratterizzato da sapori dolci e aromatici. Questo piatto è solitamente gustato durante le festività pasquali, quando le famiglie si riuniscono per condividere momenti di gioia e tradizione.

La sua bontà è data dai sapori dei suoi ingredienti: le arance, il baccello di vaniglia e lo zucchero uniti per creare una composta dolce e umida. Il riso carnaroli, la ricotta e il burro fuso aggiungono corpo e sapienza, mentre la quinoa cotta e i canditi danno un tocco di estrosità.

  • Cuoci le arance, il baccello di vaniglia e lo zucchero con l’aggiunta di un goccio di bourbon whisky per ottenere una composta dolce e umida.
  • Miscela il riso carnaroli con latte di riso, zucchero semolato e tuorlo d’uovo per creare un impasto liscio e omogeneo.
  • Aggiungi la ricotta, il burro fuso e il bourbon whisky all’impasto di riso, mescolando bene per incorporare tutti gli ingredienti.
  • Unisci la quinoa cotta e i canditi all’impasto, quindi versa la miscela in una teglia preparata con olio e farina.
  • Cuoci la pastiera in forno fino a quando non è dorata e fragrante, quindi lasciala raffreddare prima di servirla con la composta di albicocche.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!