Solitamente questa ricetta viene preparata con acciughe e uvetta, che rappresentano i sapori caratteristici di questa festa. Gli acciughe conferiscono un gusto salato e intenso, mentre l’uva aggiunge un tocco di dolcezza e freschezza. Il pane è l’ingrediente più iconico del piatto, rappresentando la tradizione e la cultura siciliana. La cannella e lo zucchero semolato aggiungono un tocco di dolcezza e profondità al piatto.
- Scegliete le acciughe e le uvetta, pulitele e asciugatele con carta assorbente.
- Preparate l’impasto della panetta, mischiando la farina di grano duro con il lievito di birra, l’olio di semi, il sale e l’acqua.
- Fate lievitare l’impasto in un luogo caldo per alcune ore.
- Stendetelo su un piano di lavoro consigliandolo con il padello di un coltello.
- Fate cuocere la panetta in forno a 200°C per circa 20-25 minuti.
- Preparate lo schema, mischiando le acciughe con la cannella, lo zucchero semolato e i semi di finocchio.
- Disponete le fette di pane e copritele con lo schema.
- Servite il piatto caldo, consigliandolo con uva e pomodori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.