La ricetta presenta sapori intensi e saporiti, con aromi di aglio e alloro che si sposano alla perfezione con il delicato gusto della coda di rospo. Il tutto è accompagnato da zucchine e patate, che aggiungono una nota di freschezza e comfort al piatto. La presentazione è semplice ma elegante, con un filo di olio e succo di zucchine che completa il tutto.
Preparazione
- Prendere la coda di rospo e strofinarla con un pizzico di sale, per eliminare eventuali residui salati.
- Successivamente, cospargere la coda con aglio e alloro, per procurare un aroma intenso e saporito.
- Prendere quattro foglie di lardo estrarne il grasso, con cui sfumarare le foglie, quindi toglierle l’osso.
- Mettere le zucchine a pezzettini e sbollentarle in acqua salata. Lasciarle raffreddare.
- Friggere i pomodorini a secco in un paio di cucchiai di olio, aggiungendo il pepe q.b.
- Fare bollire le patate in acqua salata e spellarle quando saranno cotte.
- Mettere il coda di rospo in una terrina, coprendolo con le zucchine e con le patate; poi coprire con un coperchio e lasciare riposare per qualche ora.
- Dopo il riposo, mettere il tutto sul tavolo da pranzo, coprendolo con un filo di olio e succo di zucchine; infine, servire con il vino bianco, condito con zafferano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.