Questa deliziosa ricetta risale alle tradizioni culinarie del Sud Italia, dove il succo di barbabietola è stato utilizzato per secoli per renderla più gustosa. Il piatto è tipico delle piagge salate dell’Italia meridionale, dove viene servito in ristoranti e trattorie locali. Ciò che lo rende unico è il suo autentico sapore, frutto della combinazione dell’uovo, del succo di barbabietola e delle farine naturali. Il piatto è perfetto per essere consumato come secondo corso in un pranzo estivo.
- Inizia lavorando la combinazione di farine naturali in un’unica miscela.
- Aggiungi l’olio d’oliva extra-vergine e impasta la miscela fino a quando non diventa liscia.
- Crea un buco nel centro della miscela e aggiungi il succo di barbabietola e il tuorlo d’uovo.
- Impasta la pasta per circa 10 minuti, fino a quando non diventa liscia e elastica.
- Fornisci la pasta in un piano di cottura bollente e cucinale per circa 3-4 minuti, finché non è al dente.
- Scalda il piatto con dell’olio d’oliva extra-vergine e servile caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.