Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici!

Per realizzare la ricetta Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici!

Ingredienti per Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici!

formaggio scamorza affumicatalasagnemelanzaneolioparmigianorisosalsa di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici!

La ricetta Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici! è un piatto tipico della cucina italiana, in particolare delle regioni meridionali, dove la melanzana è un ingrediente di base. Viene solitamente servito come secondo piatto, in occasione di speciali occasioni o come dolce trattenimento con gli amici e la famiglia. I sapori tipici di questo piatto sono la croccantezza della melanzana, la dolcezza del formaggio scamorza affumicato e la freschezza del parmigiano.

La ricetta è un piatto unico e raffinato, ideale per chi cerca una varietà di sapori e consistenze in un solo piatto. La melanzana è il protagonista di questo piatto, condita con olio e parmigiano. Il formaggio scamorza affumicato aggiunge una nota di dolcezza e ricchezza, mentre il riso e la salsa di pomodoro contribuiscono a creare una zuppa liquida e cremosa.

Per preparare il Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici!, segui i seguenti passaggi:

  • Scalda l’olio in una padella e trasforma il riso in una zuppa liquida.
  • Congela i cubi di melanzana in un contenitore abbastanza largo.
  • Scola i cubi di melanzana, strofinali leggermente e condiscili con olio.
  • Condisci le lasagne con olio.
  • Stendi le zuppe sulle lasagne, avvolgili e lasciali riposare in frigorifero per mezz’ora.
  • Stendi una zuppa di pomodoro sul fondo di una teglia, stendi le lasagne, condiscili con olio e parmigiano.
  • Stendi un’ulteriore zuppa di pomodoro, condiscili con formaggio scamorza affumicato, stendi una zuppa di pomodoro e infine condisci con parmigiano.
  • Inforna il piatto a 210° per un’ora.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!