La preparazione è un percorso in cui ogni ingrediente trova il suo ruolo preciso, unici e complementari, per generare una sinfonia di gusto. La polenta, cotta lentamente con cura, si trasforma in una base morbida e accogliente. Il pecorino, grattugiato finemente, dona una nota salata e pungente, mentre il pepe nero aggiunge un tocco piccante che esalta gli altri sapori.
Infine, il cavolo nero, cotto al punto giusto per rimanere tenero ma non ammorbidito eccessivamente, offre un tocco di dolcezza e freschezza che contrasta con la salinità e la piccantezza della polenta e del pecorino.
* Cuoci la polenta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
* Lessa il cavolo nero in acqua salata bollente.
* Grattugia il pecorino romano.
* Mentre la polenta cuoce, prepara una vinaigrette con olio extra vergine d’oliva, aceto balsamico e un pizzico di sale e pepe.
* Mescola la polenta con la vinaigrette, il pecorino grattugiato e il pepe nero a piacere.
* Aggiungi il cavolo nero saltato in padella a fuoco vivo con un filo d’olio per qualche minuto.
* Servi la polenta con un generoso spolvero di pecorino romano e un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.