Sfoglia la ricetta di Veneziane con crema e amarene:
- Rinfreschiamo il lievito madre e lasciamolo lievitare 3 ore a temperatura ambiente coperto da pellicola trasparente.
- Quando il lievito è pronto, mettiamolo nell’impastatrice con la farina, lo zucchero,il tuorlo, le scorze grattugiate e cominciamo ad impastare unendo il latte poco alla volta.
- When l’impasto è omogeneo iniziamo ad aggiungere il burro (che dovrà avere la consistenza a pomata) un po’ alla volta e facendolo assorbire bene prima di aggiungere la porzione successiva.
- Uniamo anche il sale e facciamo incordare l’impasto, poi lo facciamo riposare per una mezz’ora, quindi mettiamolo sulla spianatoia infarinata.
- Cerchiamo di dare alla pasta la forma di un rettangolo, quindi facciamo il classico giro di pieghe a tre.
- Prendiamo ogni porzione e otteniamo un cordone di pasta lungo almeno 60 cm, poi ripieghiamolo a metà e intrecciamolo su sè stesso.
- Richiudiamo la treccia ottenuta in modo da formare la corona o cerchio.
- Lasciamo lievitare al caldo e coperto da pellicola trasparente fino a quando le veneziane non raddoppiano il volume.
- Prepariamo la crema pasticcera.
- Quando le veneziane sono ben lievitate e la crema pasticcera è fredda, mettiamone una abbondante cucchiaiata nel centro della veneziana, decoriamo con 3 amarene e cuociamo in forno caldo a 180° per circa 15/20 minuti.
- Facciamo raffreddare e serviamo le veneziane con crema e amarene spolverizzate di zucchero a velo, se desiderato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.