Carrubine, il tipico dolcetto natalizio

Per realizzare la ricetta Carrubine, il tipico dolcetto natalizio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Carrubine, il tipico dolcetto natalizio

Ingredienti per Carrubine, il tipico dolcetto natalizio

amido di risoburro di cacaofarinalievito per dolcioliorisosalesciroppouovayogurthzucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carrubine, il tipico dolcetto natalizio

La ricetta Carrubine, il tipico dolcetto natalizio è un classico della tradizione dolciaria del Sud Italia, caratterizzato da sapori intensi e frutti insoliti. Nel contesto natalizio, il Carrubine, il tipico dolcetto natalizio è tradizionalmente offerto come regalo delle ore di Befana, insieme a doni e caramelle. La sua origine è legata alle tradizioni agresti e pastorali del Sud, dove i contadini e i pastori confezionavano questo delizioso dolcetto con gli ingredienti più semplici e disponibili.

Il Carrubine, il tipico dolcetto natalizio è un piatto rustico, anche se gradevole, che si consiglia di gustare nel ritiro del giorno o come snack. La sua unicità si trova nell’insieme di ingredienti particolari e nella sua consistenza morbida e cremosa.

Per preparare il Carrubine, il tipico dolcetto natalizio è necessario seguire questi passaggi:

  • Inizia mescolando 100 g di amido di riso con 100 g di burro di cacao e 50 g di zucchero di canna.
  • Aggiungi 2 uova e 1 cucchiaino di lievito per dolci.
  • Mantiene frullando gli ingredienti fino a quando non si forma un impasto omogeneo.
  • Aggiungi 200 g di farina e 100 g di riso, mescolando bene.
  • Aggiungi 100 ml di olio e 50 ml di sciroppo, mescolando fino a quando non si forma una miscela omogenea.
  • Aggiungi 100 g di yogurth e un pizzico di sale, mescolando bene.
  • Impasta l’impasto per 10-15 minuti, fino a quando non diventa liscio e elastico.
  • Confeziona il Carrubine, il tipico dolcetto natalizio in forme rettangolari, coprendo con carta da forno.
  • Lascia raffreddare a temperatura ambiente per almeno 2 ore prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gnudi agli spinaci , piatto tipico della tradizione toscana

    Gnudi agli spinaci , piatto tipico della tradizione toscana


  • Hummus di fagioli e peperoni: un carico di proteine vegetali e vitamine

    Hummus di fagioli e peperoni: un carico di proteine vegetali e vitamine


  • Penne con pesto di pistacchi e pesce spada

    Penne con pesto di pistacchi e pesce spada


  • Un pasto delicato? Ecco la vellutata di pomodoro!

    Un pasto delicato? Ecco la vellutata di pomodoro!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!