- Riscalda il forno a 180° e scotta una patata: poi sbucciala, rimuovi il suo miele interiore e tagliala a fette.
- In padella, soffriggi la lingua di vitello con olio d’oliva fino a quando non risulta leggermente dorata.
- Tritura il maggiorana e il finocchietto selvatico. Utilizza le foglie e il succo per insaporire burro fuso.
- Prepara un soffritto di porri e cardi, sbollentati con aglio, dado vegetale, alloro e erbe aromatiche.
- Taglia la lingua di vitello cotta e, in un contenitore, amalgama la crema di cardi con olio d’oliva, timo, basilico, sale e succo di limone.
- Scolate il succo della patata e miscelatelo con succo freddo, in modo da ottenere una consistenza liscia e vellutata, aggiungendo le foglie di ortica.
- Servi i filetti di lingua di vitello con la crema di cardi decorata con timo e spezie affumicate, completando con una decorazione di arance.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.