Crème caramel, un classico della cucina francese

Per realizzare la ricetta Crème caramel, un classico della cucina francese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crème caramel, un classico della cucina francese

Ingredienti per Crème caramel, un classico della cucina francese

caramellolatte interolimoniuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crème caramel, un classico della cucina francese

La ricetta Crème caramel, un classico della cucina francese, vanta origini antiche, risalenti al XII secolo, se non prima. È un dolce dal gusto delicato e raffinato, con una crema vellutata e una salsa caramellata croccante che crea un contrasto irresistibile. Viene spesso servito come dessert dopo un pasto, solitamente freddo, arricchito da una spolverata di cannella o di cacao amaro.

  • Preparare la caramello sciogliete lo zucchero in un pentolino a fuoco medio, senza mescolare.
  • Fate caramellare lo zucchero fino a quando non diventa di colore ambrato.
  • Versate subito la caramello negli stampini individuali distribuendola sul fondo.
  • Mentre i ramettini si raffreddano, preparate la crema al caramello: unite il latte, lo zucchero e la scorza di limone in un pentolino.
  • Riscaldate il composto a fuoco basso, mescolando, fino a quando lo zucchero si scioglie completamente.
  • Sbattete le uova in una ciotola.
  • Incorporate gradualmente il latte caldo mescolando continuamente con una frusta.
  • Filtrate il composto per evitare grumi.
  • Distribuite la crema negli stampini con caramello.
  • Preparate una pentola o una teglia con un fondo oleoso.
  • Inserite gli stampini con la crema nella pentola e riempite con acqua bollente fino a raggiungere la metà degli stampini.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 150°C per circa 40-50 minuti.
  • La crème caramel è pronta quando si sarà addensata ma mantenendo ancora un leggero tremore al centro.
  • Sfornate e lasciate raffreddare.
  • Servite fredda per una coccola post-prandiale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mini muffins con farina di castagne

    Mini muffins con farina di castagne


  • La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!

    La buccia della zucca si mangia? sì, ed è pure buona!


  • La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?

    La zucca è una verdura o appartiene ai carboidrati?


  • Melanzane gratinate al parmigiano

    Melanzane gratinate al parmigiano


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!