- Scegli la polenta avanzata da friggere: preferisci le lastre leggermente rugose e anche leggermente asciutte.
- Taglia le lastre di polenta a cubetti: il taglio ideale è di circa 3 cm per lato.
- Asciuga i cubetti di polenta: disponili su una teglia in modo da far si che si asciugano.
- Prepara la panatura: in due ciotole impasta i cubetti di polenta con i pan grattati.
- Aggiungi altri ingredienti: incorporando del parmigiano grattugiato per donare un tocco di sapidità.
- Opprime i cubetti di polenta nella panatura: applicare la panatura con cura per ottenere un risultato uniforme.
- Scalda l’olio per la frittura: preriscalda abbondante olio in una padella grande e profonda.
- Friggere i cubetti di polenta: immergi i cubetti nell’olio caldo e friggi fino a doratura.
- Scola l’olio in eccesso: rimuovi la polenta fritta dalla padella e disponila su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servi la Polenta fritta calda: apre con la polenta fritta calda in una ciotola e aggiungi il sale, pepe e scaglie di parmigiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.