Per realizzare la ricetta Lardo di Arnad, il lardo trasformato in insaccato nobile nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Lardo di Arnad, il lardo trasformato in insaccato nobile
alloroaromicannellacoriandoloerbe aromatichefarina integralegamberigarofanolardolardo di colonnatanoce moscatapane di segalepeperosmarinosale marinosalviaspalla di maialespezie
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lardo di Arnad, il lardo trasformato in insaccato nobile
La ricetta Lardo di Arnad, il lardo trasformato in insaccato nobile ha origine dalle tradizioni gastronomiche valdostane. Questo piatto tipico, noto per i sapori intensi e le spezie aromatiche, viene solitamente gustato come antipasto o come accompagnamento a piatti di carne. La sua preparazione richiede attenzione e pazienza, ma il risultato è veramente unico.
La preparazione del Lardo di Arnad, il lardo trasformato in insaccato nobile inizia con la lavorazione della spalla di maiale, che viene tagliata in pezzi e mescolata con una miscela di farina integrale e sale marino. Successivamente, i pezzi di lardo di Colonnata vengono mischiati con una varietà di spezie, tra cui cannella, coriandolo, garofano, noce moscata e pepe, per creare un profumo aromatico intenso. Le erbe aromatiche come alloro, rosmarino e salvia vengono aggiunte per arricchire ulteriormente il sapore.
Tagliare la spalla di maiale in pezzi e mescolare con farina integrale e sale marino.
Mischia i pezzi di lardo di Colonnata con cannella, coriandolo, garofano, noce moscata e pepe.
Aggiungere le erbe aromatiche, come alloro, rosmarino e salvia, e mescolare bene.
Inserire i pezzi di lardo nel budello di maiale e legare con spago.
Insaporire il lardo con un mix di pane di segale, aromi e spezie, tra cui anche gamberi.
Lasciare stagionare il tutto per alcune settimane, rivoltando di tanto in tanto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ricetta frozen yogurt alla confettura Boschetti 1891
Brioche col tuppo siciliane
Le simpatiche uova sode farcite con curcuma e primule
Zucchine tonde ripiene di pane raffermo e alici
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!