Capriolo con polenta, un secondo piatto gustoso e nutriente

Per realizzare la ricetta Capriolo con polenta, un secondo piatto gustoso e nutriente nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Capriolo con polenta, un secondo piatto gustoso e nutriente
Category secondi piatti

Ingredienti per Capriolo con polenta, un secondo piatto gustoso e nutriente

  • aglio
  • alloro
  • bacche di ginepro
  • capriolo
  • carote
  • cipolla
  • farina di mais
  • finocchietti selvatici
  • garofano
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • olive nere
  • pepe
  • polenta
  • rosmarino
  • sale
  • sale grosso
  • sedano
  • vino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Capriolo con polenta, un secondo piatto gustoso e nutriente

La ricetta Capriolo con polenta, un secondo piatto gustoso e nutriente è un classico della cucina europea, tipico dell’autunno quando viene cacciato il capriolo. I sapori del bosco, come l’aglio, l’alloro e le bacche di ginepro, sono fondamentali per l’abbondanza sul capriolo. Questo piatto è spesso servito durante le feste invernali, come un comfort food riscaldante e nutriente per le famiglie e gli amici.

La ricetta Capriolo con polenta, un secondo piatto gustoso e nutriente è un autentico piatto tradizionale che si sviluppa in particolare durante l’anno autunnale. Il gusto della carne di capriolo si abbinano con polenta.

Preparazione:

  • Taglia il capriolo a fattori in modo da rendere il pezzo di carne, più leggero da condividere intorno alla tavola.
  • Accendi il forno, prepara una teglia con aglio, carote e sedano e getta un filo di olio sul composto creando il fondo per un decoro incantevole. Sono necessari circa 10-15 minuti, prima che inizi lo scottarsi.
  • Prepara una teglia con oli e compasti carote, sedano, foglie di alloro o di aglio e bacche di ginepro, sul fondo mettere capanne di cotone per le bacche. Prima della cottura non rimuovere mai le foglie di aglio.
  • Aggiungi anche il cipolla sminuzzata e mettine il cipolla nello stesso stagno
  • Unite finchietti selvatici, sale, pepe, alcune foglie di rosmarino e vino rosso. Quel tanto necessario per tutta la seconda seconda di cottura, spolverate con fiante di aglio. Non mettete nel recipiente il Capriolo, cipolle o fiante di aglio se mancano.
  • Mettete una ciotola per metà con acqua e metà con corolla in fontana sino che è unto
  • Unite alloro, sale, pepe e rosmarino tra il giro e il perno, stai con la tata in alto in modo tale che l’agente possa venire appannato al recipiente e risparmiare acqua; poi tagliato a favore.
  • Aggiungi l'olio d'oliva e la classica sfumatura del rosso vino in parte sempre il pezzo, poi sale e pepe.
  • Nell'aggeunte in fase più bassa assieme, metti dentro dei pezzi del capriolo come abbiasi scelto di andare. Così può essere buon con ogni parte.
  • Controlla che il capriolo sia cotto e che la polenta sia leggermente rimasta semi-ghiacciata; se lo desideri servilo subito.
  • Lascia fare per circa 2 ore, una volta cotto di non esserci più pezzi lascia cimmutare il ricoppato prima in un piatto.
  • Regola di sale e pepper.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mazzancolle su crema di piselli, un piatto raffinato

    Mazzancolle su crema di piselli, un piatto raffinato


  • Quesadillas con pollo per valorizzare le celebri tortillas

    Quesadillas con pollo per valorizzare le celebri tortillas


  • Torta di ciliegie con acqua, una ricetta estiva e golosa

    Torta di ciliegie con acqua, una ricetta estiva e golosa


  • Torta di mele ai fiori di sambuco, una variante ottima

    Torta di mele ai fiori di sambuco, una variante ottima


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!