Il bicerin, una storica bevanda torinese tutta da gustare

Vuoi realizzare un Il bicerin, una storica bevanda torinese tutta da gustare dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Il bicerin, una storica bevanda torinese tutta da gustare.

Il bicerin, una storica bevanda torinese tutta da gustare
Category Bevande

Ingredienti per Il bicerin, una storica bevanda torinese tutta da gustare

  • cannella
  • cioccolato fondente
  • latte intero
  • panna fresca
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il bicerin, una storica bevanda torinese tutta da gustare

La ricetta Il bicerin, una storica bevanda torinese tutta da gustare ha una lunga storia che risale ai tempi del Regno di Sardegna. Originariamente, era un miscuglio di caffè e cioccolato servito in piccoli vasi di credenza. Over i secoli il piatto è stato adattato in diverse sue versioni, fino ad oggi anche nella più riconosciuta versione con il Latte si trova posizionato all’interno del bicchiere. E’ uno degli snack internazionali più richiesti soprattutto durante la sera nei locali tipici di Torino e in Lombardia.

Il bicerin, una storica bevanda torinese tutta da gustare è un’esperienza sensoriale che consente di gustare il sapore del cioccolato fondente e del latte intero in un equilibrio perfetto. La preparazione è segreta, ma i passaggi sono chiari e semplici da seguire. Per unirti ai capostipiti di questo piatto, scopa un po’ di zucchero e cannella, e preparati a degustare il tuo classico bicerin.

  • In un pentolino, scalda leggermente il latte intero alla temperatura di carbonizzazione del grasso per evitarne il surriscaldamento. Consiglio fortemente evitare l’utilizzo di latte ultrapastorizzato poiché si liscia.
  • Scola subito 120 ml di latte in un bicchiere a forma di U.
  • Metti su un fuoco dolce il cioccolato fondente, ci sono anche chi lo mette nel forno per 3-4 minuti, per mantenere il colore scuro e un gusto perfettamente diverso rispetto al bicerin classico (che nel frattempo si scioglierà grazie alla quantità di latte già rimasta nell’altro bicchiere).
  • Un cucchiaio alla volta agisci a uno a uno sul caffè e zucchero per un gusto ancora più pulito.
  • Spegni immediatamente la fiamma.
  • Lascia il cioccolato in ebollizione assolutamente acceso e con un mestolo o cucchiaio che si mescola subito dopo si crea una schiuma a forma di gloria, ricorda che ci sono delle varianti che con il bicchiere a forma di gobbina che utilizza già latte freddo. Tieni conto di tutti questi trucchi e ci è davanti a te il tuo classico e delicato bicerin.
  • Spolvera gratamente con un pennello da barbecue con un po’ di panna fresca, dopo tale passaggio potrai farlo diventare servire subito. Consiglio per una scorsa estetica di collocare nel vaso sempre i ingredienti nella stessa posizione come appunto preposta dal nome del bicerin che è preposto appunto a cioccolato e latte intero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di fusilli con peperoni, un primo freddo

    Insalata di fusilli con peperoni, un primo freddo


  • Sorbetto al melone, fine pasto colorato e gustoso

    Sorbetto al melone, fine pasto colorato e gustoso


  • Macedonia di frutta con fiocchi di latte, un ottimo dessert

    Macedonia di frutta con fiocchi di latte, un ottimo dessert


  • Calamari alla griglia

    Calamari alla griglia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!