Questo piatto nasce dall’unione di sapori freschi e delicati delle mele e delle verdure, come le carote e la zucca, che si uniscono con il sapore cremoso del cocco e la dolcezza del zucchero di canna. La torta è quindi un perfetto compromesso tra sapore e compatibilità alimentare.
La particolare miscela di farine senza glutine è ideale per i soggetti con intolleranze alimentari. Questa torta è ideale quando si desidera un’alternativa più raffinata ai dolci classici e per tutti i momenti di festa.
- Accendere il forno a 180°C e preriscaldarlo per 10 minuti.
- Riunire in un contenitore grande le farine di ceci e di riso, il bicarbonato, il lievito, lo zucchero di canna e la fecola di patate, mescolare.
- In un’altra pentola, sciogliere l’olio di mais e unire lo zucchero, la vaniglia, la zucca e le carote, soffriggere per 5 minuti.
- Aggiungere le fette di mele, l’arancia, la polpa di cocco, il latte e le uova, mescolare per bene.
- Riunire gli ingredienti precedentemente preparati in un contenitore, aggiungere l’olio e la verdura precedentemente soffritta, mescolare.
- Versare l’impasto, cotto precedentemente, in una teglia e cuocere per 30-40 minuti.
- Mantenerla tiepida per servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.