Per realizzare la ricetta Ragù di carne espresso e leggero (senza olio). nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ragù di carne espresso e leggero (senza olio).
agliobesciamellacarne macinatacarotecipolla rossalasagneluganegamacinato di manzomanzopasta tipo pasta cortapasta tipo spaghettipasta tipo tagliatellepomodoriragù di carnesalesalsa di pomodorosalsiccesedanosugo di carne
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ragù di carne espresso e leggero (senza olio).
La Ragù di carne espresso e leggero (senza olio). è una raffinata alternativa al classico ragù alla bolognese, ideale per coloro che cercano un piatto gustoso e leggero da preparare in poco tempo. Questo piatto è caratterizzato dalla sua morbidezza e profumazione grazie all’uso di ingredienti di alta qualità e alla cottura in pentola a pressione. Il ragù può essere gustato in diversi modi, come condimento per pasta, base per lasagne o semplicemente servito come piatto unico.
La ricetta è stata personalizzata per offrire un condimento gustoso e leggero, senza rinunciare al sapore caratteristico del ragù. Il tempo di preparazione è di 40 minuti se si utilizza la pentola a pressione, mentre se si utilizza una pentola normale richiede 1 ora e mezzo.
Per preparare il Ragù di carne espresso e leggero (senza olio)., seguite questi passaggi:
Prendete la pentola a pressione e spellate la luganega. Mettetela nella pentola già calda senza aggiungere altro condimento. Cuocete a fuoco medio-basso fino a quando la luganega è quasi cotta.
Aggiungete il manzo macinato e lasciate cuocere fino a quando anche questo è quasi cotto.
A questo punto aggiungete le verdure tritate, un pizzico di sale e mescolate. Fate cuocere per un paio di minuti e aggiungete la salsa di pomodoro.
Chiudete la pentola a pressione e fate cuocere su fuoco basso per 40 minuti. Ogni tanto muovete la pentola per assicurarvi che il composto non attacchi.
Questo è il risultato che dovreste ottenere: un ragù denso e cremoso, perfetto per essere gustato con pasta, lasagne o come piatto unico.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!