Per realizzare la ricetta Lasagne di zucca al ragù nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Lasagne di zucca al ragù
besciamellaburrofarinalasagneolioparmigianopasta tipo lasagnapasta tipo tagliatellesemolauovazucca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lasagne di zucca al ragù
La ricetta Lasagne di zucca al ragù offre un’interpretazione innovativa del classico piatto italiano, combinando il morbido sapore della zucca con il gusto intenso di un ragù espressamente studiato per esaltare gli altri ingredienti. Questa versione, pur richiedendo un po’ di tempo, si sviluppa attraverso preparazioni separati – ragù a base vegetale, besciamella leggera e pasta fresca artigianale – che si uniscono in una sinfonia di sapori delicati e cremosi. Ideale per una giornata domenicale, il piatto si assaggia caldo ma non bollente e rivela al gusto una bontà accentuata anche riscaldato al giorno successivo, grazie alla combinazione armoniosa tra i componenti.
Preparate il ragù secondo la ricetta indicata (senza olio), cotto per 30 minuti per sviluppare sapori profondi e intenso.
In parallelo, preparate la besciamella: seguendo le istruzioni fornite, ottienetela in 20 minuti e tenetela pronta per la montatura finale.
Per la pasta: cottura a forno della polpa di zucca (250 g), mescolatala con uova, farina e sale per formare un impasto sodo e liscio. Lasciatelo riposare, quindi ritagliatelo in sfoglie sottili con la macchinetta regolata al numero 5.
Scottate le sfoglie in acqua salata, mantenendole al dente, e tenetele da parte asciutte e ben infarinate per evitare attaccamenti.
Nel tegame imburrato, costruite strati alternati: besciamella, sfoglie di lasagne, ragù, grana grattugiato, fiocchetti di burro. Ripetete la sequenza fino a esaurire gli ingredienti, finendo con una patina cremosa di besciamella, burro e formaggio.
Infornate a 200°C per 40 minuti, controllando che la superficie diventi dorata e croccante. Servite subito dopo la cottura, favorendo la naturale concentrazione di sapori leggermente raffreddati dalla cottura con il calore residuo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti
Melanzane a libretto saporite
Gelato stracciatella vegano
Melanzane perline in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!