Ingredienti per Cosa cucinare a luglio
- albicocche
- alici
- avena
- basilico
- biscotti secchi
- burro
- cacao
- capperi
- carne
- cetrioli
- ciliegie
- cioccolato
- cipolla
- cocco
- crackers
- crema di formaggio
- fagiolini
- farina
- farro
- focaccia
- formaggio spalmabile
- fragole
- frutta di stagione
- frutta fresca
- frutti di bosco
- gamberi
- gelatina
- ghiaccio
- grissini
- insalata lattuga
- lasagne
- latte
- legumi
- maggiorana
- melanzane
- meloni
- menta
- miele
- mirtilli
- mortadella
- noce moscata
- olio
- olive
- orzo
- pane
- panna
- parmigiano
- pasta fresca
- pasta sfoglia
- patate
- peperoni
- pesce
- pesche
- pesto genovese
- pomodori maturi
- pomodorini
- ravioli di magro
- ricotta salata
- riso
- rucola
- salsa di noci
- sarde
- sfogliatine
- spinaci
- sugo di pomodoro
- tonno
- uova
- verdure
- zenzero
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cosa cucinare a luglio
- Inizia preparando il sugo di pomodoro, utilizzando pomodori maturi e basilico fresco per un tocco di aroma mediterraneo.
- Porta a cottura una pentola con acqua salata e lessa gli spaghetti fino a quando non risultano al dente.
- In una padella, soffrigi delle cipolle tritate fino a quando non diventano trasparenti.
- Aggiungi i capperi e le acciughe, lasciandole insaporire per pochi minuti.
- Incorpora il sugo di pomodoro nella padella con cipolle, capperi e acciughe.
- Unisci gli spaghetti scolati al sugo e mescola delicatamente per insaporire il tutto.
- Servi gli spaghetti con un’abbondante grattugiata di parmigiano reggiano e una spolverata di pepe nero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.