PENNE ALLA PARMIGIANA

Per realizzare la ricetta PENNE ALLA PARMIGIANA nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PENNE ALLA PARMIGIANA
Category Primi piatti

Ingredienti per PENNE ALLA PARMIGIANA

  • aglio
  • cipolla
  • conserva di pomodoro
  • mandorle
  • melanzane
  • olio
  • olive
  • parmigiano
  • pepe
  • pinoli
  • sale
  • salsa di pomodoro
  • sugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: PENNE ALLA PARMIGIANA

La ricetta PENNE ALLA PARMIGIANA è un’omonima del famoso piatto della tradizione emiliana. La ricetta è un’evoluzione di una ricetta tradizionale che ha acquisito popolarità in molti luoghi del mondo, soprattutto tra le famiglie italiane che si sono stabilito oltreoceano e da questa, spesso, hanno creato altre varianti.

Questa preparazione tipica si distingue per la presenza di melanzane e pinoli, che aggiungono note dolci e piccanti al classico sapore salato e cremoso della panna di latte. La combinazione dei sapori e dei profumi è tale da creare un’esperienza gustativa ricca e completa, spesso servita come piatto principale o come secondo piatto.

Il piatto, infatti, è spesso servito caldo e accompagnato da un filo d’olio e un po’ di pane casereccio, per non lasciare nulla insaporito di un pasto delizioso. Le Penne al pomodoro sono, in generale, un classico piatto per gli italiani, e quando si parla delle Penne alla Parnigiana, non solo si evocano ricordi del passato come le feste di matrimonio di nonno o quando andai per lavoro in un paese del sud, ma si parla della cucina italiana.

  • In una padella, scaldate due cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungete una cipolla tritata e uno spicchio d’aglio, precedentemente affettato, quindi fate cuocere per 5 minuti.
  • Quindi, aggiungete 2 melanzane sbollentate e tagliate a cubetti, fate cuocere per 10 minuti.
  • Aggiungete 50 gr di olive taggiasche sott’olio, 40 gr di mandorle e pinoli, e il pepe nero macinato.
  • In una pentola, mettete a cuocere 300 gr di mezze penne rigate in acqua salata, fino ad al dente.
  • Mentre aspettate la cottura delle penne, versate in un pentolino 1 l di conserva di pomodoro e portatelo ad ebollizione.
  • Quindi, aggiungete 80 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato e un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
  • Una volta cotte anche le penne, scolatele e fatene un impasto con il sugo di pomodoro e le melanzane.
  • Mettete il tutto a cuocere per 5 minuti, aggiungendo sale a piacere.
  • In un tegame, mescolate le penne cotte con il sugo e aggiungete gli olii.
  • Infine, guarnite il piatto con del Parmigiano Reggiano e alcune olive.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!