Sauerbraten, l’arrosto marinato tedesco

Per realizzare la ricetta Sauerbraten, l’arrosto marinato tedesco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sauerbraten, l’arrosto marinato tedesco
Category secondi piatti

Ingredienti per Sauerbraten, l’arrosto marinato tedesco

  • aceto di mele
  • aceto di vino rosso
  • alloro
  • brodo
  • burro
  • carne di manzo
  • chiodi di garofano
  • ginepro
  • pepe nero
  • sedano
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sauerbraten, l’arrosto marinato tedesco

La ricetta Sauerbraten, l’arrosto marinato tedesco, è un classico della cucina tedesca che si distingue per la sua lunga marinatura e sapori intensi. Il Sauerbraten è considerato il piatto nazionale della Germania e si caratterizza per l’uso di ingredienti tradizionali come l’alloro, il ginepro e i chiodi di garofano.

Questa ricetta è tipica della cucina tedesca e si accompagna solitamente a pane nero o patate lesse, offrendo un’esperienza culinaria unica. L’arrosto marinato viene solitamente servito durante le feste e i pasti di famiglia, creando un ambiente accogliente e caloroso.

Per preparare il Sauerbraten, segui questi passaggi:

  • Taglia 2kg di carne di manzo a cubetti e mettila in un grande contenitore.
  • In un’altra ciotola, mescola insieme 250ml di aceto di mele, 250ml di aceto di vino rosso, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di alloro, 1 cucchiaio di ginepro, 4 chiodi di garofano e 1 cucchiaio di pepe nero.
  • Versa il liquido di marinatura sulla carne e mescola bene per assicurarsi che sia ben coperta.
  • Lascia marinare la carne in frigorifero per almeno 3 giorni, girandola ogni giorno.
  • Il giorno seguente, scalda il brodo in un grande tegame e aggiungi la carne marinata e 2 cucchiai di burro.
  • Cuoci la carne a fuoco lento per circa 3 ore o fino a quando non è tenera e leggermente carbonata.
  • Sviti il grasso in eccesso e serve il Sauerbraten caldo, accompagnato da pane nero o patate lesse.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!