- Preparate le seppie facendole lavare dal pescivendolo o, a mano, lavandole a fondo e separando le listarele dopo aver rimossi parte interna e osso centrale. Asciugatele e tagliate le carni a strisce sottili.
- In una padella antiaderente, scaldate un filo d’olio ed un spicchio d’aglio in camicia. Fatele imbiondirne, attenti a non bruciarlo.
- Aggiungete le seppie, sale a piacere, e saltatele a fiamma viva per 3 minuti con movimenti veloci per evitare grumi.
- Irritate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol, mescolando per farlo assorbirele.
- Aggiungete le olive nere precedentemente snocciolate e tagliatee a pezzi, mescolate per integrare con le seppie.
- Cucinare per 1-2 minuti ulteriori, agitando spesso la padella, quindi provate una seppia con una forchetta: se si spezza o è cedevole è pronta, alrimenti: se sono troppo sode, continuare la cottura a fiamma bassa per 40 minuti, controllandone la consistenza.
- Assicuratevi che la cottura sia finale: le seppie devono offrirsi morbide, quasi delicate tra i denti, mai gomme.》
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












