Minestrone alla Genovese

Per realizzare la ricetta Minestrone alla Genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Minestrone alla Genovese

Ingredienti per Minestrone alla Genovese

bietolebrodo vegetalecarotecostecrostinifagioliniminestroneoliopaneparmigianopatatepestopisellipomodorisale grossoscalognosedanotrito di aglio e prezzemolo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Minestrone alla Genovese

La ricetta Minestrone alla Genovese sfida l’idea convenzionale del piatto “povero” con il suo gustoso miscuglio di verdure fresche, la cremosità del pesto e la suggestione salata del parmigiano scioccato durante la cottura. Questa minestra è un abbraccio alle tradizioni liguri, dove il sapore marino del pesto e la crostini croccanti rinviano a un’eredità casalinga. Il piatto si gusti caldo, con un filo d’olio e crostini, rendendolo non solo sano ma anche ipnotico grazie a sorprese come le fettine di parmigiano semi-derretto tra le verdure. La sua forza è la flessibilità: adattabile a qualsiasi cestino della spesa, con un segreto finale che trasforma un piatto di verdure in una festa al palato.

  • In una pentola ampio, scaldate l’olio e il scalogno tritato finché non si dorano leggermente a fuoco basso.
  • Aggiungete tutte le verdure tagliate (patate, carote, pomodori, sedano, bietole, fagiolini, piselli) e il trito di aglio e prezzemolo. Mescolate per 4–5 minuti a fuoco vivo per far risaltare gli aromi.
  • Agiugnete l’acqua o il brodo vegetale fino a coprire le verdure, aggiungete sale grosso e portate a bollire.
  • Riducete il fuoco e lasciate cuocere per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare attacchi.
  • Inserite pezzetti di parmigiano reggiano croccante direttamente nella pentola: mescolateli delicatamente per 2–3 minuti, lasciando che si sciolgono parzialmente.
  • A cottura ultimata, regolate il sale e incorporatee 2-3 cucchiai di pesto, mescolando bene per far si che si amalgami.
  • Serve con crostini tostati, un filo di olio extravergine d’oliva e grattugi di parmigiano fresco in piatto.
  • Prima di servire, controllate che alcune croste cotte precedentemente siano sparse nella minestraone per sorprese gustative come accennato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


  • Tortino pavesini panna fragole

    Tortino pavesini panna fragole


  • Pollo al limone cremoso

    Pollo al limone cremoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.