Arancine palermitane alla carne

Per realizzare la ricetta Arancine palermitane alla carne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Arancine palermitane alla carne

Ingredienti per Arancine palermitane alla carne

burrodadifarinaformaggio grattugiatoriso arboriosalezafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Arancine palermitane alla carne

La ricetta Arancine palermitane alla carne è un classico della cucina siciliana, in particolare di Palermo. Queste deliziose palline di riso fritte sono solitamente gustate come snack o antipasto e sono una pietanza tipica della festa di Santa Lucia, il 13 dicembre.

Le Arancine palermitane alla carne hanno un sapore caratteristico dato dal riso arborio, dal ragù di carne e dal formaggio grattugiato. Sono tradizionalmente servite in due varianti: al burro e alla carne. La base è la stessa, ma cambia il tipo di condimento.

Per preparare le Arancine palermitane alla carne, seguite questi passaggi:

  • Portare al bollore 2,5 l di acqua con dentro un cubetto di dado vegetale e versare 1kg di riso arborio, 20 gr di dado vegetale e 150 g di formaggio grattugiato, mescolando con un cucchiaio per fare amalgamare. Lessare per 10 minuti.
  • Lasciare riposare il riso per 5 minuti, poi aggiungere altro formaggio grattugiato e farlo raffreddare, possibilmente per una notte, fino a diventare compatto e maneggiabile.
  • Preparare il ragù di carne con 900g di concentrato di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino rosso, cipolla, carote e olio.
  • Sgranare il tritato, sfumare con il vino, unire sale, pepe e il concentrato sciolto in poca acqua. Lasciare cuocere la salsa per 40 minuti circa.
  • Cuocere i piselli, scolarli e unirli al ragù freddo.
  • Prendere una cucchiaiata di riso e metterla sul palmo della mano in modo da formare un incavo dove mettere un cucchiaio di ragù.
  • Prendere un’altra cucchiaiata di riso e ricoprire molto bene il ripieno. Formare l’arancina stringendo forte il composto con le mani.
  • Passare l’arancina prima nella pastella e poi nel pangrattato, sempre compattando l’arancina.
  • Friggere le arancine in abbondante olio bollente fino a quando non saranno ben dorate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.