Anelletti al forno

Per realizzare la ricetta Anelletti al forno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Anelletti al forno

Ingredienti per Anelletti al forno

besciamellaburrocarne macinatacarotecipollaconcentrato di pomodorofarinalattenoce moscatanociolio di semipepepisellipomodorirouxsalevino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Anelletti al forno

La ricetta Anelletti al forno è una pietanza simbolo di Palermo, dove la pasta al forno si declina esclusivamente con gli anelletti. Questo piatto unisce saporosi ragù di carne, saporiti pomodori concentrati e una golosa besciamella, arricchiti da verdure come carote, piselli e melanzane. Consumato caldo, accompagna perfettamente un pasto casalingo o una rosticceria estiva, anche se è tradizionalmente preparato in modi diversi a seconda della stagione. La sua irrinunciabile crosticina dorata, ottenuta in forno, lo rende un’emozione culinaria unica.

  • Lavare e tagliare a tocchetti le melanzane, metterle in acqua salata per due ore, scolarle, asciugarle e friggerle in olio bollente.
  • Tritare cipolla e carote, soffriggerle in padella con olio di semi, aggiungere carne macinata e far rosolare.
  • Aggiustare con sale, pepe, concentrato di pomodoro sciolto in acqua e vino rosso, mescolare e far restringere la salsa per 40 minuti.
  • Cuocere i piselli in acqua bollente salata, scolarli e unirli al ragù freddo.
  • Predisporre la besciamella sciogliendo burro, mescolando con farina (senza colorare il roux) e aggiungendo latte, sale e noce moscata finché la salsa si addensa.
  • Lessare gli anelletti in acqua salata al dente, poi scolare.
  • In una pentola, unire la pasta cotta con ragù, besciamella e melanzane, aggiungere caciocavallo grattugiato.
  • Preriscaldare il forno a 200°C, oliare una tortiera, e disporre il composto, completando con pan grattato e caciocavallo.
  • Infornare per 30 minuti finché la superficie dorata è croccante.
  • Servire caldo o raffreddare per il consumo successivo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.