Come fare la sfoglia a mano ricetta

Per realizzare la ricetta Come fare la sfoglia a mano ricetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Come fare la sfoglia a mano ricetta

Ingredienti per Come fare la sfoglia a mano ricetta

farinaoliopappardellepasta tipo raviolipasta tipo tagliatellepasta tipo tagliolinitortelliniuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Come fare la sfoglia a mano ricetta

La ricetta Come fare la sfoglia a mano ricetta è un fondamento per realizzare tagliatelle, pappardelle, ravioli e altri piatti a base di pasta fresca. La sfoglia, neutra e leggera, è il supporto ideale per sughi cremosi o condimenti intesi a mettere in risalto l’elasticità della pasta. Questo metodo manuale, pur richiedendo pratica, permette di controllare la consistenza dell’impasto e di personalizzare lo spessore secondo il tipo di preparazione desiderato. La sfoglia è essenziale per tortellini o tagliolini ma rimane versatile grazie ad astuzie come l’aggiunta di olio se troppo dura, o il riquadrato se non perfetto. Un procedimento step by step chiaro, ideale per iniziare a domare l’arte della pasta artigianale.

  • Approntare la spianatoia con un velo di farina, assicurandosi che non ci siano correnti d’aria. Rimuovere eventuali smalti dalle unghie per evitare strappi all’impasto.
  • Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, rompere le 2 uova medie al centro e iniziare a miscelarle con la forchetta, incorporatele gradualmente alla farina intorno raccogliendo il composto iniziale sino a formare un’unica massa.
  • Impastare con le mani per 5-10 minuti, lavorandola finché non diventa omogenea e liscia. Infarinare le mani e la superficie soltanto se l’impasto è appiccicoso; staccarla periodicamente con la costa della forchetta per evitare attaccamenti.
  • Formare una palla di pasta, coprirla con un canovaccio pulito e lasciarla riposare 15-20 minuti: questa fase è cruciale per rilassare gli idrati e renderla più maneggevole.
  • Sulla spianatoia infarinata, stendere la pasta con il mattarello in cerchi concentrici, ruotandola spesso per uniformità. Se troppo rigida, applicare gocce di olio di oliva sulla superficie e stendere ulteriormente sino a una sottilissima sfoglia, evitando strappi con tocco delicato.
  • Ripiegare la sfoglia in quattro pieghe, poi tagliarla a strisce con un coltello pulito. Srotolarle con le dita per evitare attaccamenti e separarle con una spazzola o punta del coltello.
  • Per ripieni come i tortellini, tagliare subito la sfoglia in sfogliette; se per tagliatelle o tagliolini, lasciare la sfoglia ad asciugare 30 minuti, poi arrotolarla e tagliare secondo l’ampiezza preferita, rinfrescandola con farina se necessario prima di tagliare.
  • Per evitare asciugatura durante il processo, coprire con pellicola qualsiasi porzione non in uso. Terminata, lavare solo con acqua e spugna ruvida il tavolo e il mattarello.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.