Orecchiette alle cime di rapa

Per realizzare la ricetta Orecchiette alle cime di rapa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orecchiette alle cime di rapa

Ingredienti per Orecchiette alle cime di rapa

acciughe sott'olioagliobroccoliolioorecchiettepane pugliesepeperoncinorapesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orecchiette alle cime di rapa

La ricetta Orecchiette alle cime di rapa

La Puglia è conosciuta per la sua cucina tradizionale e autentica, e il piatto Orecchiette alle cime di rapa è uno degli esempi più tipici di questa cucina. Il piatto è semplice da preparare, ma richiede un po’ di tempo per pulire le cime di rapa. Il gusto è caratterizzato dalla presenza di sapori leggermente amari, bilanciati da un’armonia di spezie. Il piatto è generalmente gustato caldo, spolverato con del pane pugliese grattugiato.

Il piatto è generalmente gustato in autunno, quando le cime di rapa sono a loro massima produzione, il che le rende un ingrediente principale in molti piatti della cucina tradizionale pugliese. La storia delle orecchiette è molto vecchia, ma l’associazione tra questo formato di pasta e il peperoncino è più recente. Le orecchiette alle cime di rapa sono un esempio chiaro di questa associazione.

Descrivere la ricetta Orecchiette alle cime di rapa significa immaginare di trovare un piatto gustoso e completo, che può essere gustato da soli oppure accompagnando altri ingredienti come la carne o altri tipi di verdure.

  • Pulite le cime di rapa dalla parte delle foglie più appassita e rovinata, private le foglie del gambo e dei fiori tenete solo la parte superiore più morbida, pelate bene il gambo.
  • Fate bollire una pentola con abbondante acqua salata.
  • Preparate un soffritto di aglio in camicia, acciughe e peperoncino tagliato a julienne.
  • Versate le orecchiette secche e dopo 5 minuti unite anche le cime di rapa pulite e li fiori.
  • Lasciate bollire altri 5 minuti e scolate il tutto.
  • Ripassate la pasta e le cime di rapa in padella con il soffritto e servite spolverando con del pane pugliese grattugiato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco

    Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco


  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.