La torta del “bianconiglio” è una crostata dolce caratterizzata da un sapore forte delle carote, bilanciato dalle mandorle e dagli zuccheri. Viene gustata comunemente come dessert, spesso accompagnato da un ciuffetto di panna montata e alcuni mirtilli. Il nome “bianconiglio” deriva dall’aspetto della panna montata che ricorda la coda di un coniglio bianco.
- Pelate e tritate finemente le carote in un mixer. Tritate anche le mandorle e gli amaretti insieme.
- Lavorate in una terrina capiente i tuorli delle uova e lo zucchero con uno sbattitore. Aggiungete poi carote, mandorle e amaretti.
- Infine aggiungete la farina setacciata e lasciate riposare il composto 10 minuti.
- Montate a neve gli albumi e inglobateli nel composto con una frusta o con movimenti rotatori dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
- Infine aggiungete il lievito e mescolate.
- Cuocete in forno a 170° per 50 minuti in una teglia rotonda appena imburrata.
- Lasciata raffreddare completamente la torta e tagliatela a metà per il lungo.
- Infine, guarnite con un ciuffetto di panna montata e dei mirtilli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.