Marmellata d’arance

Per realizzare la ricetta Marmellata d’arance nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata d'arance

Ingredienti per Marmellata d’arance

arancefruttapecmarmellatamelezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata d’arance

La ricetta Marmellata d’arance è un’esperienza di cucina tradizionale che celebra l’essenza intensa degli agrumi. Questa preparazione, frutto di tre giorni di lavoro, sfrutta il sapore succoso delle arance, arricchito da un delicato profumo cedevole e da una consistenza setosa. Ideale sul pane fresco, nella pasticceria o come condimento per dolci misti, riflette l’eccellenza delle ricette casalinghe. L’aggiunta di buccia di mela o fruttapec e la cottura progressiva conferiscono un sapore armonico tra cedro e dolcezza controllata. L’operazione richiede pazienza, ma il risultato è una marmellata autentica, perfetta per chiunque ami la genuinità dell’arte dell’invasatura.

  • Pesate le arance, lavatele e separatene la buccia arancione. Eliminate la parte bianca per evitare amarezza.
  • Tagliate a quarti le arance depurate e immergetele in acqua equivalente al loro peso iniziale, aggiungendo scorze di mela o fruttapec. Lasciate a mollo per 24 ore coperte da un canovaccio.
  • Scolate e cuocete a fiamma bassa le frutta, mescolando spesso finché non si disfano, formando una polpa omogenea.
  • Lasciate riposare 24 ore per far maturare gli aromi. Pesate la polpa e aggiungete zucchero equivalente o in quantità inferiore a gusto, aggiungendo poi il fruttapec secondo le istruzioni.
  • Cucinale a fuoco medio-basso finché non raggiunge la densità desiderata. Perverificare, versate una goccia su un piatto freddo: il composto dovrà solidificarsi leggermente.
  • Riempite i vasi puliti e bollenti, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli coperti da un telo. Lasciate raffreddare per completare la conservazione.
  • Opzionalmente, effettuate la sterilizzazione ponendo i vasi in una pentola con acqua e un canovaccio al fondo, bollendo per 20 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.