Confettura di albicocche e vaniglia

Per realizzare la ricetta Confettura di albicocche e vaniglia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di albicocche e vaniglia

Ingredienti per Confettura di albicocche e vaniglia

albicocche sciroppateconfetturafruttapeclimonimarmellatapeschesucco di limonevanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di albicocche e vaniglia

La ricetta Confettura di albicocche e vaniglia è un dolce equilibrio tra i sapori freschi delle albicocche e la delicatezza della vaniglia. Questa marmellata, realizzata con frutta stagionale e un tocco di pectina, si distingue per la sua consistenza vellutata e il leggero retrogusto acidulo bilanciato dallo zucchero. Perfetta da gustare su fette di pane tostato, pane casereccio o per accompagnare i dolci, è una variante sofisticata della classica confettura di frutta, arricchita dalla profumata nota di vaniglia.

L’aggiunta di succo di limone mantiene il colore vivace delle albicocche, mentre il Fruttapec garantisce una cottura rapida senza appiattire il sapore naturale del frutto. La ricetta richiede attenzione ai dettagli, ma l’esito finale è eccezionale, con una consistenza densa e setosa adatta ai gusti moderni.

Preparazione:

  • Lavare e sbucciare 1500 grammi di albicocche, privarle del nocciolo e tagliarle a pezzettini.
  • In una pentola capiente unire le albicocche con il succo di un limone, una busta e mezzo di Fruttapec 2:1, e lo zucchero in base alla proporzione 2:1 rispetto al peso della frutta.
  • Portare a ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando con un cucchiaio di legno, e continuare la cottura per 5-6 minuti.
  • Rimuovere la schiuma con una schiumarola, spegnere il fuoco e aggiungere i semi grattugiati di una bacca di vaniglia.
  • Mescolare nuovamente e versare la marmellata in barattoli sterilizzati, chiudendoli con i coperchi puliti.
  • Capovolgere i vasetti per favorire il sottovuoto e lasciare raffreddare completamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.