Torta di pane con mele, uvetta e pinoli

Per realizzare la ricetta Torta di pane con mele, uvetta e pinoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di pane con mele, uvetta e pinoli

Ingredienti per Torta di pane con mele, uvetta e pinoli

burrocannellacioccolatofarinafrutta seccalatteliquoremeleoliopane raffermopangrattatopinolisassolinotuorlo d'uovouovauvettavanigliazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di pane con mele, uvetta e pinoli

La ricetta Torta di pane con mele, uvetta e pinoli è un’interpretazione creativa di un dolce tradizionale, rivisitato con ingredienti autunnali come mele croccanti, uvetta morbida e pinoli croccanti. Il pane raffermo, rinnovato in un dessert umido e aromatico grazie al latte, all’estrazione di Sassolino e alla cannella, diventa il protagonista di una preparazione semplice ma ricca di strati di sapore. Il tocco finale con la salsa calda alla vaniglia intensifica il contrast fra note dolci e croccanti, mentre la presenza di frutta secca e pinoli aggiunge un equilibrio tra leggerezza – dettata dall’assenza di burro – e sazietà. Questo piatto è ideale per riciclare avanzi di pane, riproponendo una ricetta povera di origine casalinga con un tocco personale.

  • Inzumpana il pane raffermo nel latte fino a quando non diventi morbido, mescolando ogni tanto per garantire un assorbimento uniforme, aspettando circa 20 minuti.
  • Immerg il uveta in un liquore al Sassolino, rum o simile per almeno 10 minuti, per accentuare la sua dolcezza.
  • Sbucci e taglia le mele a dadini, amalgamandole al composto di pane ammorbidito con il latte. Aggiungi la uveta col liquore, i pinoli, la cannella in misura a scelta, pangrattato e uno strato di zucchero di canna per la crosticina, mesclando accuratamente.
  • Predisponi una forma di 24-26 cm imburrata e cosparsa di pangrattato. Versa l’impasto, livellandolo con un cucchiaio, e copri con fogli d’alluminio se il pane non assorbe bene liquido rimasto in fondo.
  • Prenzenta la superficie con una manciata di zucchero di canna e piccoli pezzi di burro. Cuocilo a 180°C per 45 minuti, fino a una crosticina dorata e uno stecchetto infilzato al centro che esca appena asciutto.
  • Per la cremina, mescola tuorli, zucchero e farina in una pentola, scaldata con latte caldo mescolando via via. Aggiungi vaniglia e regola la consistenza con latte tiepido eventualemen. Fai addensare a fiamma bassa, poi spegni e serverla calda con la torta appena sfornata.
  • Metto raffredire per 10 minuti prima di tagliarla, per consentire al composto di solidificarsi. Servirlo accompagnato con la cremina a scelta, o con caffè calda per un duo classico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


  • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

    Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


  • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

    Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.