- Inzumpana il pane raffermo nel latte fino a quando non diventi morbido, mescolando ogni tanto per garantire un assorbimento uniforme, aspettando circa 20 minuti.
- Immerg il uveta in un liquore al Sassolino, rum o simile per almeno 10 minuti, per accentuare la sua dolcezza.
- Sbucci e taglia le mele a dadini, amalgamandole al composto di pane ammorbidito con il latte. Aggiungi la uveta col liquore, i pinoli, la cannella in misura a scelta, pangrattato e uno strato di zucchero di canna per la crosticina, mesclando accuratamente.
- Predisponi una forma di 24-26 cm imburrata e cosparsa di pangrattato. Versa l’impasto, livellandolo con un cucchiaio, e copri con fogli d’alluminio se il pane non assorbe bene liquido rimasto in fondo.
- Prenzenta la superficie con una manciata di zucchero di canna e piccoli pezzi di burro. Cuocilo a 180°C per 45 minuti, fino a una crosticina dorata e uno stecchetto infilzato al centro che esca appena asciutto.
- Per la cremina, mescola tuorli, zucchero e farina in una pentola, scaldata con latte caldo mescolando via via. Aggiungi vaniglia e regola la consistenza con latte tiepido eventualemen. Fai addensare a fiamma bassa, poi spegni e serverla calda con la torta appena sfornata.
- Metto raffredire per 10 minuti prima di tagliarla, per consentire al composto di solidificarsi. Servirlo accompagnato con la cremina a scelta, o con caffè calda per un duo classico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.