Pan di spagna al cacao

Per realizzare la ricetta Pan di spagna al cacao nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

PAN DI SPAGNA AL CACAO

Ingredienti per Pan di spagna al cacao

burrocacao dolceciliegiefarinakirschlattelievitoliquorepanna frescasaletuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pan di spagna al cacao

La ricetta PAN DI SPAGNA AL CACAO rappresenta una evoluzione del classico dolce italiano, arricchito da un accento intenso del cacao amaro. La sua consistenza soffice e aereata, ottenuta grazie alla frullatura prolungata delle uova e dello zucchero, ne fa una base ideale per preparazioni complicate, ma anche un dessert da degustare in fette croccanti esterni e soffice al tatto, spesso accompagnato da fior di latte o salse al liquore. Il processo privilegia tecniche delicate: setacciatura per una fusione omogenea di ingredienti, cottura statica a temperatura moderata e raffreddamento lento per rispettare il volume acquisito durante l’elaborazione.

  • Messa in funzione: frullare con utensile elettrico lo zucchero semolato e le uova fresche (a temperatura ambiente) per 8-10 minuti, insieme a una presa di estratto di vaniglia, fino a ottenere una composta opaca, gonfia e voluminosa.
  • Miscelazione secca: setacciare separatamente farina, cacao amaro e fecola di patate, mescolandoli delicatamente alla composta con movimenti lisci, evitando compattamenti.
  • Impostazione dell’impasto: versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata per prevenire il staccarsi, usando movimenti lisci per livellare la superficie.
  • Cottura: cuocine a forno statico a 180°C per 30-35 minuti, controllando con un dito o un termometro per assicurare cotti perfetti: spesso si consiglia un test con un bastoncino pulito per controllo.
  • Fase finale: lasciare raffreddare nella tortiera 10 minuti, srotolare su griglia per evitare umidità, conservando in luogo fresco prima di servire come fondazione per trifle, torte stratificate o consumato direttamente con panna montata.
  • Opzionale: per intensificare i sapori, aggiungere una presa di cacao in polvere o zucchero al cucchiaio durante il frullato iniziale, oppure spruzzare una goccia di estreto al kirsch durante la cottura come suggerito in alcune varianti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!