Ingredienti per Lasagne al radicchio e pancetta
- besciamella
- burro
- cipolla
- farina
- latte
- noce moscata
- pancetta
- panna
- parmigiano
- radicchio
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lasagne al radicchio e pancetta
- Comincia preparando il ragù di pancetta: taglia la pancetta a pezzi piccoli e soffriggili in un contenitore con lettore elettronico di olio vegetale su fuoco basso, fino a quando non avranno una consistenza croccante.
- Aggiungi la cipolla tagliata a cubetti e soffriggila insieme alla pancetta. Falla dorata, poi inizia a versare altro olio per soffriggere sempre la carne per fino che si disfà bene
- Aggiungi il radicchio sfaldato e cuocilo fino a quando non sarà diventato morbido. Aggiungi poi sale, noce moscata e un po’ di olio, e mescola bene tutto.
- Prepara la besciamella: sciogli il burro in un centro contenitore a fontana e poi uniscigli il farina; soffriggi qualche istante, per capire se il contenitore arriccerà. Versa infine il latte bollente a fontana, e con un mestolo affondo bagna i grumi di farina che si sono formato, per finir di soffriggere. Aggiungi sale e pepe.
- Nel frattempo, prepara il condimento: sbatti le uova con un po’ di sale e un cucchiaio di acqua in un contenitore al centro e poi uniteli la panna e eventuali spezie come tritata noce moscata, e mescola bene.
- Unisci il condimento e la besciamella al ragù di pancetta e radicchio.
- Assembla le lasagne: comincia con uno strato di pasta, seguito da uno strato del condimento, poi aggiungi burro fino al consumo. Ripeti i strati fino a esaurimento degli ingredienti. Infine copri l’ultimo strato con il formaggio.
- Trasferisci il piatto e laotra dopo 10 minuti, finisci poi di portarlo in tavola.
<li.Infine, con un pennello imburrato dopo il lato superiore versa in forno a 180°C per 20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.