Plumcake allo yogurt e cioccolato

Per realizzare la ricetta Plumcake allo yogurt e cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake allo yogurt e cioccolato

Ingredienti per Plumcake allo yogurt e cioccolato

aroma di limonebicarbonatoburrofarinaglassa biancagocce di cioccolatolievitolimonisalesucco di limoneuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake allo yogurt e cioccolato

La ricetta Plumcake allo yogurt e cioccolato è una versione rifinita di un tradizionale dolce umido e morbido, arricchito dalla freschezza dell’ yogurt e dal contrasto croccante delle gocce di cioccolato. La glassa al limone, velata e aromaticosa, completa l’ equilibrio tra gusti fruttati, cioccolato e note acidule. Ideale come dessert leggero per un pranzo estivo o merenda pomeridiana, questa torta si gustasce dopo un periodo di raffreddamento per lasciar solidificare la glassa, garantendo una consistenza che si scioglie in bocca.

  • Mescolare il burro, lo zucchero, l’uovo, sale e vanillina fino ad ottenere una mistura cremosa e omogenea.
  • Incorporate lo yogurt bianco gradualmente, mescolando energia per integrarlo con la base.
  • Setacciare insieme la farina, il lievito e il bicarbonato, quindi li unire al composto precedente in modo alternato a sbatti brevi ma energici per evitare eccessiva attivazione della farina.
  • Ancoraggiare delicatamente le gocce di cioccolato utilizzando movimenti a spirale della spatola, evitando di eccessivamente mescolare.
  • Vestire lo stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinate, riempiendolo adagio e livellando il composto con uno spazzolino.
  • Cuocere il Plumcake in forno preriscaldato a 170°C per 45 minuti, controllando la cottura con stiletto o spiedino: se uscito asciutto, è cotto.
  • Dieterenire la preparazione almeno 20 minuti all’aria aperta per far raffreddare prima di applicare la glassa, per evitare scioglimento.
  • Preparare la glassa sbattendo lo zucchero a velo con burro fuso, l’aroma e il succo di limone fino ad una consistenza setosa e spalmabile
  • Rivestire la superficie del Plumcake con la glassa mediante cucchiaio o spatola liscia, distribuendola in strati fini e uniformi
  • Far solidificare il composto in frigorifero per 15-20 minuti prima del servizio immediato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.