- Mescolare il burro, lo zucchero, l’uovo, sale e vanillina fino ad ottenere una mistura cremosa e omogenea.
- Incorporate lo yogurt bianco gradualmente, mescolando energia per integrarlo con la base.
- Setacciare insieme la farina, il lievito e il bicarbonato, quindi li unire al composto precedente in modo alternato a sbatti brevi ma energici per evitare eccessiva attivazione della farina.
- Ancoraggiare delicatamente le gocce di cioccolato utilizzando movimenti a spirale della spatola, evitando di eccessivamente mescolare.
- Vestire lo stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinate, riempiendolo adagio e livellando il composto con uno spazzolino.
- Cuocere il Plumcake in forno preriscaldato a 170°C per 45 minuti, controllando la cottura con stiletto o spiedino: se uscito asciutto, è cotto.
- Dieterenire la preparazione almeno 20 minuti all’aria aperta per far raffreddare prima di applicare la glassa, per evitare scioglimento.
- Preparare la glassa sbattendo lo zucchero a velo con burro fuso, l’aroma e il succo di limone fino ad una consistenza setosa e spalmabile
- Rivestire la superficie del Plumcake con la glassa mediante cucchiaio o spatola liscia, distribuendola in strati fini e uniformi
- Far solidificare il composto in frigorifero per 15-20 minuti prima del servizio immediato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.