Crocchette di melanzane

Per realizzare la ricetta Crocchette di melanzane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Crocchette di melanzane

Ingredienti per Crocchette di melanzane

agliomelanzaneoliopangrattatouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crocchette di melanzane

La ricetta Crocchette di melanzane è un’interpretazione fresca e creativa di un classico, un piatto ideale come antipasto o finger food informale. Queste crocchette combinano la cremosità della melanzana appassita con l’aroma delicato dell’aglio e la crosta croccante del pangrattato. Il tocco opzionale delle uova rende l’impasto unificato, ma la versione vegana – grazie al pan grattato aggiunto a piene mani – è altrettanto valida. Ideali per incontri leggeri o cene casalinghe, reggono diversi formati di servizio, dal buffet ai aperitivi. La loro consistenza morbida all’interno e croccante fuori ne fa un piatto versatile, accompagnato solo da un filo d’olio per valorizzarne la purezza di sapori.

  • Tagliare la melanzana in dadini e farla appassire in padella con aglio unto con olio. Cucinare a fiamma moderata finché la melanzana non diventa tenera e leggermente dorata.
  • Una volta sfreddata, schiacciarne i pezzi con le mani o con una forchetta per eliminarne l’acqua residua e facilitarne l’integrazione con altri ingredienti.
  • Mescolare la polpa di melanzana con pangrattato e uova (se utilizzate), ottenendo un composto coerente ma maneggevole. Se priva di uova, integrare pangrattato a prescindere per raggiungere coerenza.
  • Formare crocchette con le mani, compattandone la forma in un sferoidale rotondeggiante, quindi rotolarle in pan grattato extra per rivestirne la superficie esterna uniformemente.
  • Arrangiarle disposte su una teglia imburrata o forata, spolverizzarle con un filo d’olio per una crosta uniforme, e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
  • Aspettare pochi minuti prima di servirle calde, sottolineando il contrasto tra il ripieno morbido e la crosta croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.