Un trionfo di sapori rustici, delizioso, quello che caratterizza questa ricetta tradizionale è un mix di ingredienti semplici ma dal sapore intenso.
Prometete un abbinamento ideale con una birra chiara fresca al termine di una giornata trascorsa all’insegna del sole e della neve.
Che sia per una cena in famiglia, un pranzo con gli amici o un pasto speciale, la rosticciata tirolese saprà conquistare tutti i palati.
La sua preparazione, seppur apparentemente semplice, richiede accuratezza.
Si inizia con la selezione di ingredienti freschi e genuini, come la carne ottima qualità, saporite verdure e spezie tradizionali.
Poi, con pazienza, si compiamo le fasi di marinatura, di cottura lento e di guarnizione con elementi che mettono in risalto i sapori naturali.
* Per questa ricetta classica della tradizione tirolese, preparare la marinatura sarà il primo passo.
* Poi avvitualzare la carne con attenzione: con questo gesto vi assicurerete un risultato ricco di sapore.
* Infine la cottura lenta: questo passaggio esalterà la tenerezza della carne.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.