Per realizzare la ricetta ZUCCHINE “FRITTE” AL FORNO nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per ZUCCHINE “FRITTE” AL FORNO
agliooliopangrattatoparmigianosalezucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: ZUCCHINE “FRITTE” AL FORNO
La ricetta ZUCCHINE “FRITTE” AL FORNO è una versione croccante e ventilata del classico piatto fritto, ideale per chiama preferisce la leggerezza del forno ai grassi sovrani della friggitrice. Questo piatto si caratterizza per una crosticina dorata e croccante, creata da pangrattato mescolato a parmigiano e una sfumatura di aglio, insieme all’olio extravergine d’oliva. La cottura a 200°C conferisce alla zucca una consistenza croccante all’esterno e tenera all’interno, ottenendo il sapore gratinato tipico delle “fritte” a cottura tradizionale, ma con molta meno grasso. Solitamente viene servito come antipasto o accompagnamento, adatto a pranzi leggeri d’estate o da abbinare a salse come yogurt o maionese piccante.
Mettete a bagno le zucchine lavate e tagliate a bastoncini non troppo sottili in un colapasta con sale per almeno 30 minuti, per eliminarne l’acqua vegetale.
Asciugate le zucchine bene con un canovaccio, rimuovendo ogni traccia di umidità.
Mescolate pangrattato, aglio grattugiato, parmigiano fresco e una punta di sale in una ciotola.
Immergete ogni bastoncino di zucca nel composto di pangrattato, premendolo lievemente per far aderire bene gli ingredienti.
Disponete le zucchine su una teglia rivestita con carta forno, sparse in modo da non sovrapporsi.
Guarnite con fili d’olio extravergine d’oliva e, se presente, un pizzico di aglio in polvere.
Cucinateli in forno preriscaldato a 200°C per 40-50 minuti, ruotando la teglia a metà cottura per una distribuzione omogenea del calore.
Verificate la cottura con un tocco leggero: la superficie deve essere dorata e croccante.
Servite subito, caldo, accompagnato da yogurt all’aglio o salsa tartara.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta
Uova al pomodoro
Parmigiana di melanzana al forno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!