La torta della nonna è un piatto tipico toscano, molto amato dagli italiani, che viene proposto come dessert in tante trattorie e locali a Toscana e oltre. Al contrario di quello che evoca il suo nome, non si tratta di un dolce della cucina casalinga. Le sue origini non sono ben precise, se ne contendono molti tra Liguria e Toscana. I fiorentini sostengono che la torta della nonna è stata fatta per scommessa del cuoco Guido Samorini.
Come preparare la torta della nonna:
- Versate 250 gr di burro freddo in una ciotola, aggiungete 250 gr di zucchero a velo, estratto naturale di vaniglia e la scorza grattugiata da 1/2 limone non trattato.
- Preparate la crema pasticcera con 1 lt di latte fresco intero, 300 gr di zucchero semolato e le istruzioni che troverete nel link.
- Coprite la superficie della crema con pellicola trasparente e lasciatela raffreddare in frigorifero.
- Preparate la pasta frolla con le istruzioni che troverete.
- Coprite la pasta frolla con pellicola trasparente e lasciatela riposare nel frigo per mezz’oretta.
- Imburrate una tortiera per crostate, di 26 cm di diametro, e stendete la frolla all’interno.
- Colate la crema pasticcera all’interno della frolla e livellate.
- Cospargete metà dei pinoli sulla superficie della crema.
- Stendete la parte piccola della frolla al diametro della tortiera e copritela con la frolla avanzata.
- Sigillate il bordo della torta e cospargete i pinoli restanti sulla superficie della torta.
- Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per ca. 50 minuti, fino a rosolare.
- Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
- Cospargete di zucchero a velo prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.