La freschezza dell’orata si sposa alla perfezione con l’aroma deciso degli ingredienti tipici sardi, come le olive e i capperi. Il sugo, leggero e profumato, esalta le exquisite qualità del pesce donando al piatto un gusto irresistibile.
- Laviamo i pesci, leviamo le interiora e togliamo le squame. Risciacquiamo e asciughiamo con carta da cucina.
- In un ampio tegame mettiamo l’aglio tritato con un filo d’olio e facciamo soffriggere a fuoco lento.
- Augmentando il fuoco, facciamo sfumare leggermente il condimento, poi aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà e gli altri ingredienti.
- Lasciamo soffriggere per un paio di minuti, quindi giriamo delicatamente i pesci dall’altro lato.
- Copriamo il tegame, abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere per circa dieci minuti, verificando la cottura in base alla dimensione dei pesci.
- Il pesce è pronto quando, tirando via la pinna sul lato, si stacca con facilità.
- Togliamo l’orata dal tegame e, se necessario, restringiamo il sugo su fuoco alto.
- Serviamo le orate nei piatti, guarnite con il condimento e un filo d’olio extra vergine d’oliva fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.