La Focaccia pugliese in genere viene preparata come appetizer per l’aperitivo o come accompagnamento dell’antipasto al posto del pane, oppure semplicemente per una cena informale a base di pizze.
Per realizzare i tre teglie di focaccia diametro 30 cm:
- Versiamo meta’ delle farine (manitoba o farina forte) e il lievito madre in polvere nella ciotola dell’impastatrice, facciamo andare la macchina (frusta k) per qualche secondo per renderle soffici, poi aggiungiamo l’acqua in cui abbiamo fatto sciogliere il lievito. Diamo una impastata un minuto ancora, poi aggiungiamo il sale.
- Completiamo l’inserimento delle farine quando l’impasto si incorda aggiungiamo l’olio a filo, capovolgendo l’impasto un paio di volte.
- Cambiamo frusta, inseriamo il gancio e facciamo andare la macchina a velox 2 finche’ non incorda.
- Togliamo quindi l’impasto dalla ciotola dell’impastatrice e mettiamolo in un recipiente unto di olio, (tenendo presente che deve contenere una quantita’ pari a 3 volte l’impasto iniziale) copriamo con pellicola e lasciamo lievitare finche’ triplica di volume (circa due orette a T gradi, ossia nel forno con lice accesa d’inverno).
- Nel forno stesso lasciamo le teglie unte con un abbondante olio che useremo per la cottura, cosi’ si intiepidiscono e non bloccheranno la lievitazione.
Una volta che la massa sarà lievitata, togliamo l’impasto dal recipiente e mettiamolo sulla spianatoia ben insemolata. Tagliamo in tre, e diamo due insemoliamoli bene sulla superficie, pirliamo e lasciamoli lievitare fino al raddoppio coperti da un telo e sopra la pellicola. Ci vorrà circa una mezz’ora.
Mescoliamo i tre impasti in una ciotola con sale fino, 3 cucchiai di olio EVO e alcuni cucchiai di origano. Lasciamo a temperatura ambiente. Nel caso siamo freddi, mettiamoli x 30/45 secondi nel microonde.
Prendiamo le teglie, rovesciamo in ciascuna uno dei tre impasti e rigiriamolo un paio di volte in modo che sia tutto unto per bene. Stendiamo i due impasti sulle teglie stendendo la pasta con le dita da sotto, in modo da non fare uscire i gas di lievitazione. Prendiamo i pomodorini e spalmiamoli nell’impasto col taglio verso il basso. Cospargiamo la superficie con abbondante olio e sale grosso e fino. Lasciamo ancora lievitare una mezz’ora o piu’, finchè e raddoppiata. Inforniamo a 230 gradi, in forno ventilato nel ripiano pià basso, per circa 15-20 minuti, finchè sarà ben cotta e dorata in superficie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.