La Chiacchiere di Carnevale è un piatto che si presta bene a essere gustato in occasioni speciali, con il sapore caratteristico del liquore di grappa o rhum e l’aroma della vaniglia. Questo piatto è tipicamente servito caldo, subito dopo la frittura, o tiepidamente, dopo averlo decorato con zucchero a velo vanigliato.
La seguente ricetta è quella originale:
- Ci sono diversi ingredienti, ma la base è la farina, il lievito, lo zucchero, la vaniglia, il sale e le uova.
- In una ciotola o nella planetaria, lavorate la farina, il lievito, lo zucchero, la vaniglia, il sale e le uova battute, fino ad ottenere un impasto liscio.
- Aggiungete la grappa ed il burro morbido, e lavorate fino ad ottenere un impasto elastico.
- Lasciate riposare il panetto per mezz’ora a temperatura ambiente, coperto da pellicola trasparente.
- Per stendere le Chiacchiere di Carnevale, utilizzate la macchina per sfogliare la pasta, e tagliate dal panetto almeno 5-6 pezzi di pasta, schiacciandoli bene.
- Passate i pezzi attraverso la macchina sfogliatrice, fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.
- Tagliate la sfoglia in rettangoli o triangoli a piacere, e friggete in abbondante olio di semi di arachidi.
- Lasciate raffreddare le Chiacchiere di Carnevale su carta assorbente, e decorate con zucchero a velo vanigliato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.