Pasta alla norma bianca come la cucinava nonna ida

Per realizzare la ricetta Pasta alla norma bianca come la cucinava nonna ida nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta alla Norma Bianca come la cucinava nonna Ida

Ingredienti per Pasta alla norma bianca come la cucinava nonna ida

agliomelanzaneoliooriganoparmigianopomodoripomodoriniricottasalesalsa di pomodorosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta alla norma bianca come la cucinava nonna ida

La ricetta Pasta alla Norma Bianca come la cucinava nonna Ida è una reinterpretazione partenopea del classico piatto siciliano, riconoscibile per la sua leggerezza e i sapori intessuti tra melanzane sofficate, pomodorini, origano e note aromatiche. Contrariamente alla versione tradizionale, priva di sughi rossi e cucinati, questa variazione sottolinea la delicatezza degli ingredienti a cottura lunga, con un sapore che si afferma grazie ai tocchi di origano e la cremosità del parmigiano. Il risultato è un piatto autentico e aromatico, vicino al gusto casalingo che ricorda l’attenzione della cucina nonna.

  • In una padella scaldate abbondante olio e fate insaporire aglio tagliato a metà, rimuovetelo se non gradito, e sfriggete fino a quando si dorano leggermente.
  • Scolate e passate a tagliare a tocchettini le melanzane precedentemente messe a salare per 20 minuti e sciacquate per eliminare il gusto amaro.
  • Aggiungete le melanzane nella padella, copritele e cuocete a fiamma bassa per 20-25 minuti, mescolando occasionalmente per evitare bruciature, finché non diventano morbide e leggermente caramellate.
  • Incorporate i pomodorini pachino tagliati a metà, quindi coprite di nuovo e proseguite la cottura a fiamma media per 15 minuti, lasciando che i sapori si integrino con delicatezza.
  • Nel frattempo, lessate la pasta in acqua salata, scolatela al dente e unitevela al sugo tiepido nella padella, mescolando bene per integrare tutti gli elementi.
  • Guarnite con origano fresco tritato, sale a piacere e grana di parmigiano. Se preferite, potete aggiungere una presa di ricotta ma questa è un’opzione secondaria, rispettando la versione originale in bianco.
  • Il piatto è consigliato condito a tavola, per evitare di farlo aspettare troppo: il sapore migliora con la cottura omogenea di ogni ingrediente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!