Graffe napoletane senza patate

Per realizzare la ricetta Graffe napoletane senza patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Graffe napoletane senza patate

Ingredienti per Graffe napoletane senza patate

burrocannellaestratto di vanigliafarina 00farina manitobalattelievito di birraolio di semisaleuovavanigliazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Graffe napoletane senza patate

La ricetta Graffe napoletane senza patate è un dolce goloso, ideale per lo spuntino serale o per accompagnare il caffè. Queste ciambelle lievitate, morbide all’esterno e leggermente croccanti all’interno, si contraddistinguono per la nota dolce dello zucchero semolato su cui si sposa la delicata fragranza della vaniglia e una lieve spruzzata di cannella. Si preparano tradizionalmente durante il Carnevale, ma sono ormai disponibili in negozi e supermercati ogni stagione, conquistando grandi e piccini con il loro sapore ricco ma equilibrato.

  • Sciogliere il lievito di birra in acqua e lasciar riposare.
  • Setacciare le farine (00 e Manitoba), versarle in una spianatoia e fare un incavo al centro.
  • Aggiungere lo zucchero, il burro a temperatura ambiente, il latte, il sale, l’estratto di vaniglia e il lievito sciolto.
  • Lavorare l’impasto a forchetta, aggiungendo il latte poco alla volta.
  • Ogni volta che l’impasto sembra asciutto, aggiungere latte e proseguire la lavorazione.
  • Quando è sufficientemente omogeneo, continuare a impastare con le mani per almeno 10 minuti.
  • Dividere l’impasto in pezzi, formare filoncini arrotolati o con l’ausilio di bicchieri e tappi per creare le ciambelle.
  • Disporre le graffe su un piano infarinato, coprirle e lasciare lievitare fino al raddoppio.
  • Riscaldare l’olio vegetale in padella fino a 170°C e friggere le graffe per pochi minuti.
  • Con un canovaccio, assorbire l’olio in eccesso e lasciare raffreddare.
  • Cospargere di zucchero semolato e, opzionalmente, unire un pizzico di cannella per intensificare il sapore.
  • Riciclare eventualmente l’impasto avanzato per preparare bomboloni o nuove graffe.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.