Testaroli della lunigiana al ragù

Per realizzare la ricetta Testaroli della lunigiana al ragù nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Testaroli della Lunigiana al ragù

Ingredienti per Testaroli della lunigiana al ragù

farinafarina 00sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Testaroli della lunigiana al ragù

La ricetta _Testaroli della Lunigiana al ragù_

Il piatto tipico della Lunigiana, zona geografica situata fra Toscana e Liguria, è rinomato per i suoi sapori genuini e antichi. I Testaroli della Lunigiana al ragù sono un esempio di come la tradizione culinario, legato ai luoghi e alle tradizioni, sia ancora oggi vivo e vegeto. Si tratta di un piatto robusto, adatto alle occasioni importanti e alle grandi occasioni.

Per preparare i Testaroli della Lunigiana al ragù segue questi passaggi:

  • Mescolare la farina, la farina 00 e il sale.
  • Lasciare riposare la miscela per 30 minuti.
  • Fare una sfoglia spessa e tagliarla in strisce di 5 cm.
  • Cuocere le testaroli in acqua bollente per 5 minuti.
  • Preparare il ragù con carne di vitello e funghi.
  • Servire i testaroli con il ragù appena fatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!