Crostata di albicocche e yogurt

Per realizzare la ricetta Crostata di albicocche e yogurt nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di albicocche e yogurt

Ingredienti per Crostata di albicocche e yogurt

albicocchegocce di cioccolatoliquore all'amarettopasta sfogliaricottauovayogurthzucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di albicocche e yogurt

La ricetta Crostata di albicocche e yogurt è ideale per chi AMA dolci ricchi di frutta fresca e sapori armoniosi. Questa torta unisce la cremosità della base con ricotta e yogurt alla delicatezza del succo delle albicocche, con un tocco croccante e intenso delle gocce di cioccolato e un tocco alcolico dagli amaretto. La combinazione tra acido leggero del frutto, la seta dei prodotti lattei e la nota amara del cioccolato ne fa un piatto adatto a merende estive o dessert informali, gustato caldo o a temperatura ambiente. Il mix di texture e sapori rende questa versione particolare grazie all’uso innovativo della ricotta e lo yogurt, associati a una base croccante.

  • Metto in una ciotola la ricotta e lo yogurt greco, sbatto con le fruste elettriche, poi aggiungo 5 cucchiai di zucchero di canna fino a ottenere una crema liscia.
  • Incorpora le uova a temperatura ambiente, una alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta per integrarle perfettamente.
  • Aggiungi il liquore all’amaretto e mistura le gocce di cioccolato a gradi medii, per evitare il scioglimento.
  • Lavate e tagliate le albicocche lavate e asciugate: a metà o a spicchi, a vostro piacimento.
  • Srotolate la pasta sfoglia su una placca con bordi, spennellata di forno o con carta forno, quindi bucherellate il fondo con una forchetta per evitare deformazioni in cottura.
  • Disponete uniformemente le albicocche sopra, poi coprite con la crema preparata, livellandola.
  • Spolverate il fondo rimanente (1 cucchiaio di zucchero di canna) per un gusto caramellato alla cottura.
  • Cuoci a diffusore accendato a 180°C per 40 minuti, controllo con un stecchino: se uscito asciutto, è cotito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!