Crostata con mousse al gianduia

Per realizzare la ricetta Crostata con mousse al gianduia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con mousse al gianduia

Ingredienti per Crostata con mousse al gianduia

burrocioccolatofarina 00lattelegumiliquore all'amarettonocciolenutellapasta frollauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con mousse al gianduia

La ricetta Crostata con mousse al gianduia è un dessert da dedicare a tutte le occasioni romantiche, con un profilo gustativo legato all’armonia tra il cioccolato gianduia, il tocco speziato dell’amaretto e l’ croccante della pasta frolla arricchita da nocciole. Ideale per San Valentino, l’esecuzione richiede attenzione al cottura di base e alla montatura finale, ma il piatto è talmente invitante che il risultato spazza via ogni tentennamento: la mousse cremosa e il contrasto del crostoso fanno di questa crostata un piatto da consumare con il cuore colmo di soddisfazione.

  • Tritate finemente le nocciole tostate e mescolatele con la farina, lo zucchero e il burro a dadini. Incorporate l’uovo e formate un impasto omogeneo, lasciatelo raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
  • Sistemate lo stampo a cerniera (26 cm) con burro e farina, estendete la pasta frolla e modellatela all’interno del contenitore. Bucherellate il fondo e appoggiatevi legumi secchi o pesetti per la cottura in forno a 180°C per 15 minuti, per evitare che il composto si infida durante la cottura successiva.
  • In una casseruola, sciolte il cioccolato e il burro a fuoco basso, mescolando per ottenere una crema soda.
  • Nella ciotola elettrica montate gli uova e lo zucchero con le fruste elettriche, fino a ottenere una crema spumosa e lucida. Aggiungete la farina setacciata e incorporate la miscela di cioccolato, il latte e l’amaretto, mescolando a falso tuorlo per integrare i componenti caldi senza smontare l’impasto.
  • Cuociate lo stampo di base per 1,5 minuti a parte dopo aver rimosso i legumi. Versate delicatamente la mousse nella crostata cotta, livellate e infornate a 180°C per altri 10-15 minuti. Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore prima di sformare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!