Crostata con mousse al gianduia

Per realizzare la ricetta Crostata con mousse al gianduia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con mousse al gianduia
Category dolci

Ingredienti per Crostata con mousse al gianduia

  • burro
  • cioccolato
  • farina 00
  • latte
  • legumi
  • liquore all’amaretto
  • nocciole
  • nutella
  • pasta frolla
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con mousse al gianduia

La ricetta Crostata con mousse al gianduia nasce dalla tradizione dolciaria italiana, dove la passione per il cioccolato incontra l’amore per la nocciola piemontese. Il gianduiotto, nato a Torino, trova in questa crostata un’espressione deliziosa, creando una sinfonia di gusto dolce e croccante che conquista dolcemente tutti i palati. Robusta e soddisfacente, questa creazione è ideale per una conclusione di pasto, o come dolce da gustare in ogni occasione speciale.

Preparare la base della crostata è semplice. Bisogna iniziare amalgamando il burro morbido con lo zucchero, fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere le uova una alla volta e impastare con delicatezza. Incorporare la farina 00 setacciata e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparare la mousse al gianduia. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, insieme al burro. Preparare un composto con i legumi, le nocciole tritate, il latte, lo zucchero e il liquore all’amaretto. Portare a ebollizione, poi frullare il composto fino ad ottenere una crema liscia. Unite la pasta di gianduia e la Nutella ai legumi. Miscelare bene fino ad ottenere una mousse vellutata e omogenea. Schiacciate le briciole sul fondo della tortiera , crearne una cornice

. Stendere la mousse al gianduia sulla base di pasta frolla ed infornare a 180°C per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciar raffreddare completamente la crostata prima di servirla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!