Maccheroni al sugo di tonno

Per realizzare la ricetta Maccheroni al sugo di tonno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Maccheroni al sugo di tonno

Ingredienti per Maccheroni al sugo di tonno

basilicociliegieoliopasta tipo maccheronipepepomodoriporrisalesalsa di pomodorosugotonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Maccheroni al sugo di tonno

La ricetta Maccheroni al sugo di tonno è una proposta semplice e squisita che combina la freschezza del tonno al trancio con la morbidezza del sugo di pomodoro. Ideale per un pranzo veloce o come piatto unico leggero e soddisfacente, il suo equilibrio tra il sapore salato del pesce, il fresco del basilico e la golosità del pomodoro ciliegino la rendono perfetta per chi segue uno stile di vita dietetico. La cucina di Valentina Modica emerge qui come una fusione tra tradizione e creatività, con un focus sull’uso di ingredienti di qualità come il tonno fresco anziché in scatola, elevate da tecnici basati sulla cottura dosata e l’unione armoniosa degli elementi.

La preparazione mette in luce tre momenti chiave: la cottura della pasta tipo maccheroni alla chitarra in acqua salata, la cottura del sugo con porro soffritto, tonno rosolato e salsa di pomodoro, arricchita da sale, pepe e basilico tritato. Il risultato finale è una combinazione tra il sapore intenso del pesce, la cremosità del composto a base di pomodoro e l’aroma erboristico leggero.

  • Bollire acqua salata in una pentola, aggiungervi i maccheroni e cuocerli seguendo le istruzioni sul pacchetto.
  • In una padella scaldate un filo di olio, soffriggere a fuoco medio il porro tritato fino a quando non diventa traslucido.
  • Aggiungere i tranci di tonno lavati, farli rosolare per 3-4 minuti per cospargere leggermente le estremità.
  • Incorporate la salsa di pomodoro ciliegino, sale, pepe, e mescolate per evitare bruciature. Lasciarla sobbollire 5-10 minuti.
  • Quando la pasta è “al dente”, scolarla e unirla immediatamente al sugo per farla amalgamare bene con il condimento.
  • Agregare basilico tritato appena prima di servire, per preservarne il profumo.
  • Disporre in piatti con un filo di olio e basilico come guarnizione, se desiderato.
  • Servire subito, gustando la combinazione di sapori caldi tra il pesce mediterraneo, iumi e la freschezza della pianta aromatico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!